Le lettere di Platone

Editore: Neri Pozza
EAN: 9788854529144
Pagine: 336 p. , Libro in brossura
In commercio dal: 1 marzo 2024
Collana: La quarta prosa
A partire da 20,00 €

Descrizione

Quando Giorgio Pasquali, certamente uno dei massimi autori della cultura italiana del Novecento, pubblica "Le Lettere di Platone", ha appena compiuto 43 anni ed è quindi nella sua piena maturità. Il libro va letto insieme a "Storia della tradizione e critica del testo", pubblicato quattro anni prima, e a "Preistoria della poesia romana" (1936) ed è, come questi, un libro unitario e non una raccolta di articoli. Ed è in questo libro, più che negli altri due, che è dato misurare la ricchezza e la varietà degli interessi di un filologo, che, nei quattro volumi delle "Pagine stravaganti", ci ha lasciato alcuni fra gli esempi supremi della prosa letteraria del Novecento. A differenza che nei primi due, nel libro su Platone il referente primo non è, infatti, la filologia, ma il pensiero nella sua inaggirabile relazione alla storia e alla politica. Così, nella sezione certamente più importante, quella dedicata alla Settima lettera, Pasquali scrive - sono le sue parole - «un capitolo nuovo di storia siciliana» e, insieme, per dipanare i fili di cui è intessuta la lettera, un breve ma prezioso trattato sulla politica greca nel IV secolo a.C. E forse nulla testimonia dell'orgoglio e, insieme, dell'umiltà così caratteristici della sua mente, come le parole che concludono la prefazione: «Allontanarmi da Platone m'è grave, perché so di non aver mai avuto contatto con uno spirito più alto».

Disponibile presso:
Libreria Mondadori
Via Piave, 18 00187 Roma (RM)

disponibile subito
Contatta libreria
20,00 €
Nuovo
Ti potrebbe interessare anche